Prodotti per il rinforzo ed il restauro architettonico

FRP o meglio GFRP

(Glass Fiber Reinforced Polymer)

Il termine FRP deriva dall’inglese Fiber Reinforced Polymers (Polimeri Fibro Rinforzati) e descrive una vasta gamma di materiali compositi, costituiti da una matrice polimerica di natura organica con la quale viene impregnato un rinforzo in fibra continua con elevate proprietà meccaniche. Di recente sviluppo e commercializzazione sono invece i materiali compositi ottenuti da una matrice inorganica, costituita da un legante idraulico, e da reti di fibra, in carbonio (CFRP), aramide (AFRP) o di vetro (GFRP).
Alte resistenze sono garantite dalle fibre di carbonio e aramide, ma allo stesso tempo si riscontrano anche alti costi e procedure di posa che richiedono una ottima preparazione dell’operatore.

Carpenteria in GFRP
Rete in GFRP per massetto

I prodotti in GFRP (fibra di vetro) sono già pronti all’impiego e rientrano tranquillamente nei costi. L’utilizzo di un materiale sintetico, quale il GFRP, offre notevoli vantaggi.
La resistenza alla corrosione è molto più elevata di quella dell’acciaio e può quindi essere utilizzata anche in ambienti sfavorevoli e con alte percentuali di inquinamento, sia in ambiente acido che alcalino. Queste reti non sono conduttive, e non vengono quindi influenzate da corrosioni galvaniche o da correnti vaganti. Le reti in composito GFRP sono leggerissime, circa un quarto delle reti in acciaio e permettono, quindi, una migliore gestione logistica ed applicativa.

Rete in gfrp per massetto